Descrizione | L’azienda consta di circa 60-70 capi, 50 adulti e il resto giovani capretti. Durante l’inverno gli animali stanno nella stalla invernale a Rovenaud, mentre in estate (da maggio a novembre, a seconda della stagione) vanno a Dégioz dove pascolano all’aperto durante il giorno e vengono rinchiusi sotto un tendone per trascorrere la notte. L’azienda sta sperimentando un’alimentazione senza l’uso di mangimi, con fieno biologico in inverno e pascolo in estate. Gli animali sono continuamente sorvegliati dai 3 cani maremmani: Maya, Kira e Prisco più 3 cani da lavoro Lulù, Pix e Wendy. |
Indirizzo | Frazione Dégioz, 17 – 11010, VALSAVARENCHE (sede aziendale) |
Titolare | Anna Rotella e Claudio Duguet |
Come Arrivare | Visualizza mappa |
Contatti | cell: 338-5431028 – 3470088736 e-mail: lachevreriess@gmail.com https://sites.google.com/site/lachevrerieformaggidicapra/home |
Lingue parlate | Italiano |
Filiera agroalimentare di appartenenza | fibra di cashemere. fibra mohair |
Periodi e giorni di apertura | Orario apertura: tutto l’anno (su appuntamento) |
Visita all’azienda | Si, su appuntamento |
Accessibilità ai disabili | No |
Accettazione gruppi | Sono preferibili piccoli gruppi |
Altri servizi forniti | Visita alla stalla, visita del lavoro con i cani al pascolo. Laboratori di filatura e tintura naturale |
Marchi di qualificazione dell’azienda | Campagana Amica |
Prodotti agroalimentari dell’azienda | Tome, lattiche stagionate di capra |
Coordinate geografiche | Latitudine: 45.61111 Longitudine: 7.20049 |
Note | L’azienda è in conversione Bio. |