21 Ottobre 2022
Misure urgenti per il contenimento dei consumi enegetici
Visto il “Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas”, pubblicato dal Ministero della Transizione Ecologica in data 6 settembre 2022 in linea con le indicazioni della Commissione europea, così come recentemente definite nel Regolamento (UE) 2022/1369 del 5 agosto 2022;
Considerato che è opportuno attuare sin da subito misure di contenimento dei consumi nazionali di gas per ridurre i rischi connessi a una potenziale interruzione totale dei flussi dalla Russia durante il prossimo inverno nonché rispondere alle richieste europee in termini di riduzione dei consumi per il periodo 2022/2023;
Visto il notevole aumento delle tariffe di energia elettrica e gas, che sta producendo un forte incremento dei costi a carico dell’Amministrazione, che in assenza di idonee contromisure, rischia di influire negativamente sull’equilibrio di bilancio;
Considerata la possibilità che il mercato energetico possa essere ulteriormente condizionato dalla evoluzione delle dinamiche internazionali;
Considerato necessario ed urgente adottare tempestivamente alcune azioni pratiche finalizzate alla riduzione immediata dei consumi energetici degli immobili comunali, delle scuole, delle palestre e degli impianti di pubblica illuminazione, al fine di minimizzare il rischio di un ulteriore impatto negativo sull’equilibrio di bilancio dell’Ente di nuovi eventuali aumenti tariffari;
Ritenuto necessario mettere in atto una campagna di sensibilizzazione al fine di suggerire una serie di comportamenti virtuosi che potranno contribuire a limitare il consumo di energia con impatti positivi anche sull’ambiente e sui costi;
Dispone la riduzione della temperatura massima degli ambienti interni, prevista dall’articolo 3, comma 1, del DPR n.74/2013 di 1°C e segnatamente:
- 17°C +/- 2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili;
- 19°C +/- 2°C di tolleranza per tutti gli altri edifici;
Precisando che sono fatte salve da quanto sopra previsto le utenze sensibili (es. ospedali, case di ricovero ecc.) di cui al DPR n.74/2013;
Richiede di mettere in atto azioni organizzative, informative e di controllo, finalizzate alla riduzione dei consumi di energia elettrica e gas da riscaldamento negli immobili, nelle scuole e nelle palestre dell’Unité;
Invita tutti i dipendenti dell’Unité a seguire le azioni per il risparmio energetico nel settore pubblico pubblicate dal Dipartimento della Funzione pubblica in data 7 settembre 2022 (allegata in copia);
Invita tutti soggetti in indirizzo, che a qualunque titolo operano in strutture dell’Unité, nonché i cittadini ad adottare comportamenti consapevoli e intelligenti nel consumo di gas e di energia elettrica contenuti nella Guida operativa realizzata dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’Enea (allegata in copia), tra cui, a titolo esemplificativo:
• lo spegnimento di computer, monitor e stampanti;
• lo spegnimento delle luci non indispensabili allo svolgimento delle proprie attività;
• il non utilizzo anche per il riscaldamento invernale delle pompe di calore elettriche usate per il condizionamento estivo e/o di stufette elettriche;
• il controllo della chiusura di porte e finestre al termine delle attività;
• la chiusura delle finestre a seguito dell’areazione dei locali;
• l’abbassamento del fuoco dopo l’ebollizione e la riduzione del tempo di accensione del forno;
• la riduzione della temperatura e della durata delle docce;
• l’utilizzo di lavastoviglie e lavatrice a pieno carico;
• il distacco della spina di alimentazione della lavatrice quando non in funzione;
• lo spegnimento di TV, decoder, DVD e apparecchiature elettriche ed elettroniche;
• la riduzione delle ore di accensione delle lampadine;
• lo spegnimento o l’inserimento della funzione a basso consumo del frigorifero quando in vacanza.
Ringrazia per l’attenzione e, nella certezza dell’adozione di comportamenti responsabili da parte di tutti, porge cordiali saluti.
Il Presidente
Mauro LUCIANAZ