PROGETTO

Proposta di progetto

La proposta di progetto elaborata dall’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis prevede la realizzazione di interventi in tutti e 9 gli ambiti di attività con un quadro complessivo dell’investimento che ammonta a 2.000.000,00€ iva inclusa.

Si riportano di seguito gli interventi previsti:

Ambiti di intervento
(ai sensi dell’art.72 co. 2, Legge 221/2015) (criterio di valutazione n.3)
Descrizione intervento/i
a) Gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale,

anche tramite lo scambio dei crediti derivanti dalla cattura

dell’anidride carbonica, la gestione della biodiversità e la

certificazione della filiera del legno

1 Progettazione e realizzazione del sistema informativo delle aree forestali di proprietà pubblica presenti nel territorio degli stessi, con applicazione della metodologia “Digital Twin”

 

2 Aggiornamento secondo le più recenti metodologie dei Piani Economici dei Beni silvo-pastorali per un’area pilota con caratteristiche uniformi
b) Gestione integrata e certificata delle risorse idriche1 Interventi di riqualificazione dell’acquedotto di Arvier, inclusa introduzione di un sistema di telecontrollo sull’infrastruttura
c) Produzione di energia da fonti rinnovabili locali

 

1 Progettazione e installazione di n. 1 impianto fotovoltaico presso la Palestra-Auditorium nel Comune di Aymavilles e n. 1 impianto fotovoltaico e impianto solare termico presso la Scuola Media “M. I. Viglino” nel Comune di Villeneuve.
2 Installazione di n. 1 impianto fotovoltaico nei centri di conferimento rifiuti localizzati nei Comuni di Cogne e Sarre, per l’alimentazione dei veicoli elettrici di cui all’intervento E.2
d) Sviluppo di un turismo sostenibile, capace di valorizzare le produzioni locali1 Valorizzazione dell’identità unitaria dei Comuni dell’Unité e delle produzioni del territorio, attraverso la progettazione, realizzazione e installazione di:

– n. 13 elementi di arredo coordinati, utilizzabili dai turisti quali sfondi per le proprie fotografie;

– n. 26 pannelli informativi, corredati da codici QR che rimanderanno ad appositi contenuti multimediali.

e) Costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e

delle infrastrutture di una montagna moderna

 

1 Riqualificazione del sistema impiantistico e dell’involucro edilizio di strutture di proprietà dell’Unité: Palestra-Auditorium nel Comune di Aymavilles e Scuola Media “M. I. Viglino” nel Comune di Villeneuve: isolamento pareti opache verticali; implementazione sistema di telecontrollo di tipo BAC liv. B; riqualificazione impianto di illuminazione interna, oltre a isolamento sottotetto per la Scuola Media e realizzazione nuova centrale termica, metanizzazione e installazione generatore a condensazione per la Palestra-Auditorium.
2 Acquisto di n. 2 mezzi elettrici, che verranno alimentati mediante gli impianti di cui all’intervento C.2 e verranno adibiti allo svuotamento dei cestini e alla raccolta dei rifiuti urbani in alcune aree centrali del territorio dell’Unité.
f) Efficienza energetica e integrazione intelligente degli impianti e delle reti

 

1 Creazione di una micro-rete locale che integrerà l’impianto fotovoltaico realizzato presso la Scuola Media “M.I. Viglino” di Villeneuve con n. 2 postazioni per la ricarica degli autoveicoli elettrici di proprietà dell’Unité e dei turisti
g) Sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production)

 

1 Acquisto di n. 6 press container per la riduzione volumetrica degli imballaggi in cartone e plastica prodotti dalle utenze non domestiche, da collocare prioritariamente presso le strutture commerciali di maggiore dimensione.
h) Integrazione dei servizi di mobilità

 

1 Promozione del carpooling spontaneo, attraverso la progettazione, realizzazione e installazione di indicativamente n. 30 paline per l’individuazione e segnalazione di punti sul territorio in cui viene incoraggiata la richiesta di passaggi da parte di visitatori e residenti.
i) Sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile che sia anche energeticamente indipendente attraverso la produzione e l’uso

di energia da fonti rinnovabili nei settori elettrico, termico e dei trasporti

 

1 Valorizzazione della filiera della segale autoctona, attraverso l’acquisto di macchinari per l’utilizzo condiviso da parte delle imprese agricole impegnate in tale produzione e attraverso la realizzazione di un approfondimento preliminare sulle più opportune modalità di collaborazione interaziendale.
2 Sperimentazione finalizzata alla valorizzazione della produzione di fontina locale, attraverso l’acquisto di strumentazione per la geolocalizzazione delle mandrie e l’analisi dei dati acquisiti.

Obiettivi di progetto

Gli obiettivi di progetto possono essere distinti in due famiglie principali ovvero un contributo alla transizione ecologica con riduzione delle emissioni di gas climalteranti – tutte le azioni messe in campo dal programma agiscono in tal senso – e uno sviluppo economico e sociale della comunità locale.

torna all'inizio del contenuto